Abbiamo scelto di utilizzare l'ultima tecnologia di sensore Philips per proporre uno dei sensori più affidabili del mercato.
Innanzitutto è importante posizionare correttamente l'orologio sul polso:
Il cinturino dell'orologio deve essere correttamente regolato senza infastidire. Se il cinturino è troppo largo l'orologio non potrà misurare correttamente il segnale.
La misura della frequenza cardiaca con un sensore cardiofrequenzimetro al polso (sensore ottico) è ottimale nella pratica sportiva con movimenti ripetitivi, come la corsa e la bicicletta. Si consiglia di utilizzare una cintura cardiaca per il fitness (body-building …)
Per migliorare la misura del segnale cardiaco all'inizio di un'attività fisica, avviare l'attività sportiva alcuni minuti prima dell'allenamento per consentire la ricerca dei satelliti e del segnale cardiaco. Una volta pronti, far partire il cronometro.
Tuttavia, ci sono alcuni fattori che possono alterare la misura della frequenza cardiaca:
- L'analisi del flusso sanguigno (pulsazioni) tramite un flusso luminoso non sarà mai veloce come il segnale elettromagnetico rilevato dalla cintura cardio.
- L'orologio è situato troppo lontano dal cuore, il sangue che affluisce al polso impiegherà un po' di tempo. In uno sforzo frazionato avrai un tempo di latenza nella misura del segnale cardiaco.
- Con tempo freddo il sistema sanguigno è soggetto ad una diminuzione del volume dei vasi sanguigni che può essere interpretato dall'orologio come una frequenza cardiaca bassa o alta.
- La vascolarizzazione del braccio destro e sinistro può essere diversa. Se i risultati non sono ottimali su un braccio prova sull'altro braccio.
- Se hai tatuaggi nel punto in cui indossi l'orologio, la frequenza cardiaca non potrà essere misurata.